Laboratori socio - occupazionali

Dal 1984, anno della sua fondazione, Coopattiva opera nella provincia di Modena con l’obiettivo di progettare, realizzare e gestire laboratori destinati all’inclusione e al reinserimento lavorativo di persone svantaggiate e/o in condizione di disabilità. Un lavoro svolto grazie alla collaborazione con i Servizi socio-sanitari, con il sistema produttivo locale e le comunità territoriali (istituzioni regionali e locali, terzo settore, scuole, organizzazioni religiose, sindacali, di rappresentanza, famiglie e i destinatari dei servizi).

All’interno dei Laboratori Socio – Occupazionali vengono accolte persone di età compresa tra i 18 e i 50 anni, che necessitano un supporto socio – riabilitativo finalizzato all’integrazione sociale. Le attività svolte si ispirano ad un modello in grado di garantire, di adattare e plasmare il proprio assetto in base alle esigenze individuali dei fruitori, adeguando il proprio progetto organizzativo e tecnico alle singole esigenze individuali. Questo grazie alla sinergia con le risorse dei soggetti istituzionali e non presenti sul territorio, ed a una progettazione individualizzata, flessibile, dinamica.

I Laboratori di Modena, Nonantola, Casoni di Ravarino – attraverso assegnazione avvenuta tramite co-progettazione con i Comuni del territorio (Settore Politiche sociali, Sanitarie e per l’integrazione) – accolgono persone con problematiche di tipo psichico, neuropsichiatrico, cognitivo, psichiatrico, neurodegenerativo e patologie sensoriali o acquisite.

Il Laboratorio di Pavullo – attraverso assegnazione avvenuta tramite bando dell’Azienda USL di Modena e del Servizio sociale dell’Unione del Frignano – accoglie persone inviate dal Centro di Salute Mentale, dal Servizio Territoriale per le Dipendenze e dall’Unità Operativa Cure primarie – Area disabili.

Finalità

La tipologia di attività offerta si differenzia in funzione alle caratteristiche contestuali consentendo di offrire ai destinatari, tramite la presenza costante di educatori professionali a supporto, importanti risposte a diversi livelli:

 

  • riabilitativo
  • socializzazione
  • benessere psico fisico
  • acquisizione e consolidamento di autonomie
  • attivazione dei processi di autodeterminazione

 

L’integrazione sociale della persona inserita avviene anche grazie alla auto-identificazione di sé come parte integrante di un sistema produttivo e alla sovrapposizione, culturalmente riconosciuta, tra Identità lavorativa e Identità sociale.

Nel dettaglio

Laboratorio di Piccolo Assemblaggio (LdPA) di Modena
Puntiamo alla proposta di attività che contribuiscono in modo incisivo a sviluppare nel singolo l’identità di  “lavoratore”, con mansioni suddivise in base ai differenti livelli di abilità/competenze raggiunte: imbustaggio, etichettatura, realizzazione di Kit, assemblaggio componenti plastici per uso veterinario e agricolo.

Laboratorio Socio – Occupazionale nel Frignano
Il Laboratorio socio occupazionale del Frignano è attivo nelle due sedi di Pavullo e di Sant’Antonio.
Offriamo principalmente attività di assemblaggio a banco di particolari metalmeccanici e di campionatura ceramica. Attraverso queste attività, che svolgiamo a servizio delle maggiori imprese del territorio, ci proponiamo di sviluppare e mantenere competenze, abilità e autonomie delle persone inserite. Il percorso può rappresentare una preparazione fondamentale per un successivo inserimento lavorativo.

Laboratorio Agricolo “ Natura che cura” Casette di Nonantola
Attraverso il benefico contatto con la natura, si svolgono attività di tipo agricolo, di manutenzione del verde, di sensibilizzazione ecologica ed ambientale.

Laboratorio Digitale “Digital L@b” di Casoni di Ravarino
Il progetto, nato in collaborazione con l’Unione del Sorbara, è destinato all’inclusione sociale e all’acquisizione di competenze digitali avanzate da parte dei destinatari a cui è rivolto, promuovendone l’accesso nel mercato del lavoro. Le attività proposte spaziano dalla de-materializzazione e archiviazione documentale, ad altre più complesse che necessitano dell’uso di diversi strumenti tecnologici quali computer, scanner fotografici e software elaborazione dati. Tra queste figurano il data entry, l’elaborazione grafica e l’utilizzo consapevole di strumenti tecnologici e social network.

0
PERCORSI ATTIVI
0
GIORNI DI APERTURA ANNUALI

Contattaci senza impegno per un preventivo

    Voglio iscrivermi alla newsletter di Coopattiva
    Voglio iscrivermi alla newsletter per l'acquisto dei prodotti di Natura che cura
    Ho letto e compreso la  Privacy Policy